CONFRATERNITA DEL SANTISSIMO REDENTORE
IN S. MARIA DEGLI ANGELI - ASSISI
All’inizio dell’anno 1993 il Parroco di Santa Maria degli Angeli, Padre Alfredo Bucaioni, sente la necessità di rifondare la Confraternita della “Buona Morte” che, nata nel 1854 per iniziativa del Parroco di S. Maria, Padre Vincenzo da Castelplanio, si era praticamente estinta per mancanza di adesioni.
L’intento era di riuscire ad aggregare le persone attraverso incontri e catechesi come, ad esempio, la spiegazione delle varie parti della Messa e incoraggiarle nell’animazione della Messa parrocchiale.
Così, con il suo consueto entusiasmo e in accordo con il Vescovo Mons. Sergio Goretti, Padre Alfredo dà vita a questo progetto con un nuovo nome – Confraternita del “Santissimo Redentore” e nuovi colori - veste bianca, cordone rosso, mantellina rosso porpora con la figura del Cristo Risorto.
Non tarda quindi ad invitare i parrocchiani ad aderire alla confraternita: stimola soprattutto i figli dei vecchi confratelli a raccogliere l’eredità lasciata dai propri genitori, e ottiene così le prime adesioni.
Dal mese di marzo vengono preparate le vesti ed il 28 maggio 1993 si tiene la prima riunione della confraternita nei locali della parrocchia, presieduta dal parroco.
In questa occasione vengono eletti i priori (Augusto Paciotti e Dino Siculi), il cassiere (Francesco Valentini), il segretario (Franco Passeri) ed i cerimonieri (Augusto Broccatelli e Francesco Piselli).
La confraternita del Santissimo Redentore, quindi, raccoglie l’eredità spirituale della confraternita della Buona Morte con l’intento di incrementare la formazione nella fede cristiana dei propri aderenti con lo studio della Parola di Dio e dei Documenti del Magistero della Chiesa, di tenere accesa nella comunità parrocchiale la speranza che scaturisce dalla Risurrezione del Signore, di partecipare alle iniziative di carità promosse dalla stessa Confraternita, dalla Parrocchia e dalla Diocesi e di collaborare nella Parrocchia alla preparazione e animazione delle liturgie e, in particolare:
-
Sante Messe ai Cimiteri;
-
Domenica delle Palme;
-
Processione del Cristo Morto;
-
Pasqua e ottava di Pasqua;
-
Ottavario di preghiera per i defunti;
-
Commemorazione dei defunti;
-
Giornata di preghiera e di suffragio dei defunti (domenica successiva al 2 Novembre).
I confratelli partecipano con la veste anche alle altre solennità dell’anno liturgico: Santo Natale, Epifania, Pentecoste, Corpus Domini, Assunzione di Maria, Immacolata Concezione - patrona della Parrocchia, e altre solennità cui il Parroco ritiene opportuna la partecipazione.
LO STENDARDO DELLA CONFRATERNITA
PRIME FOTO UFFICIALI DELLA CONFRATERNITA
11/11/1994
FOTO NEL GIORNO DELLA POSA DELLA NUOVA PALA D’ALTARE ALLA CHIESA DEL VECCHIO CIMITERO
07/04/1996
NEL GIORNO DI PASQUA SI TIENE LA PRIMA RINCHINATA CON LA NUOVA STATUA DEL CRISTO RISORTO
04/11/2007
AL CIMITERO CON LA STATUA DI CRISTO RISORTO PRIMA DELLA SISTEMAZIONE SUL TETTO DELLA NUOVA CHIESA
LA STATUA DI CRISTO RISORTO SUL TETTO DELLA NUOVA CHIESA DEL CIMITERO
14/04/2017
PROCESSIONE DEL VENERDI’ SANTO LUNGO LE VIE DEL PAESE
16/04/2017
LA MATTINA DI PASQUA INGRESSO IN PIAZZA IN OCCASIONE DELLA ”RINCHINATA”